PNRR sanità: innovazione e opportunità per il sistema pubblico

Seguici su LinkedIn:

Condividi questa notizia:

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta una svolta epocale per la sanità pubblica italiana. Con investimenti mai visti prima, si aprono scenari innovativi per ospedali, università, enti pubblici e centri di ricerca nell’ambito del PNRR Sanità.

Scopriamo insieme le principali opportunità offerte dalla missione 6 salute, il ruolo strategico del MePA, e come affidarsi a professionisti per accedere ai fondi. Iniziamo!

Indice dei contenuti

Cos'è il PNRR sanità e quali risorse prevede

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è lo strumento con cui l’Italia sta utilizzando i fondi europei del programma Next Generation EU. In particolare, la “Missione 6 – Salute ha una dotazione di 15,63 miliardi di euro e si articola in due componenti:

Opportunità concrete per enti pubblici e sanitari

Il PNRR sanità non è solo un piano di investimenti, ma una vera e propria leva strategica per trasformare il sistema sanitario nazionale. Grazie a fondi mirati e linee di finanziamento strutturate, si apre un ventaglio di opportunità concrete per diversi attori del settore pubblico. Dai centri di ricerca agli ospedali, dalle università agli enti territoriali, ciascun soggetto può trovare uno spazio d’intervento coerente con le proprie missioni e competenze:

1. Centri di ricerca:

I centri di ricerca rivestono un ruolo cruciale nell’ecosistema della salute, soprattutto nell’ambito dell’innovazione biomedica e tecnologica. Grazie al PNRR sanità possono:

2. Ospedali:

Gli ospedali sono tra i beneficiari diretti più importanti. La missione 6 del PNRR prevede interventi sostanziali per la modernizzazione delle strutture sanitarie, permettendo di:

3. Università:

Le università, in particolare le facoltà di medicina, sono al centro degli interventi per il rafforzamento delle competenze. Le risorse disponibili favoriscono:

4. Altri enti pubblici:

Le amministrazioni locali e regionali possono svolgere un ruolo determinante nel miglioramento dell’assistenza territoriale. Il PNRR sanità permette loro di:

Il MePA e il suo ruolo strategico nei progetti PNRR sanità

Il MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione), gestito da Consip, è lo strumento centrale per l’acquisto di beni e servizi legati ai progetti PNRR Sanità.

Attraverso il MePA le PA possono:

Nel contesto PNRR, il MePA consente alle amministrazioni di operare con maggiore efficienza. Le procedure di acquisto risultano più veloci, contribuendo anche a una gestione più efficace delle risorse. Inoltre, la possibilità di confrontare le offerte e di scegliere fornitori già accreditati permette un’ottimizzazione della spesa pubblica.

Società di consulenza per le PA per accedere ai fondi PNRR

Partecipare ai bandi PNRR non è affatto semplice. Le normative sono complesse, i bandi numerosi e con tempistiche strette. Ecco perché affidarsi a società di consulenza specializzate, come la JO Consulting, è diventato fondamentale.

I consulenti esperti accompagnano le PA in tutte le fasi:

Come IPPOCRATE AS può supportare le PA

IPPOCRATE AS è un centro di ricerca applicata altamente specializzato nei progetti R&S in ambito e-health, m-health e medical software. I nostri consulenti forniscono supporto tecnico altamente qualificato nei progetti sanitari innovativi.

Il team di IPPOCRATE AS può:

Per chi cerca invece una società di consulenza in grado di accompagnare l’intero percorso PNRR, consigliamo caldamente JO Consulting, realtà partner del nostro gruppo con oltre 20 anni di esperienza nella finanza agevolata.

Per maggiori informazioni e ricevere supporto dai nostri specialisti puoi contattarci al 0954683879, scriverci su WhatsApp o compilare il contact form in basso!

Cerchi partner per progetti e-health? Lo hai trovato in IPPOCRATE AS!
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.