Soluzioni e-health e healthcare
Le soluzioni e-health e healthcare utilizzano le tecnologie digitali per migliorare la salute e il benessere umano e per potenziare i servizi del sistema sanitario nazionale, migliorandone la qualità, la sicurezza e la possibilità di accesso alle cure per chiunque.
Con l’e-health si parla di paziente 2.0 per l’approccio che deve essere adottato dal sistema sanitario, mettendo la persona al centro di tutto.
IPPOCRATE AS sviluppa strumenti e servizi digitali al servizio della salute e delle cure mediche utilizzando le tecnologie informatiche e ICT per migliorare attività come la prevenzione, la diagnosi e le terapie, nonché per migliorare il monitoraggio e la gestione della salute e degli stili di vita.


Gli obiettivi dell’e-health
Le misure adottate dalla Commissione Europea e relative all’e-health hanno lo scopo di:
- Migliorare la salute dei cittadini usando strumenti digitali transnazionali, ovvero disponibili ovunque all'interno dell’UE
- Potenziare la qualità e l’accesso all'assistenza sanitaria, in sintonia con le singole strategie dei vari Paesi membri
- Diffondere l’efficienza e la facilità dei servizi digitali per l’assistenza sanitaria, grazie al coinvolgimento degli operatori sanitari e dei pazienti
I tre protagonisti dell’e-health

Sanità

Tecnologia

Persone
I campi di applicazione
dell’e-health
Ecco alcuni dei principali campi di applicazione, accessibili sia tramite la rete internet pubblica sia attraverso le reti locali:
- Portali della salute digitale, utilizzati per promuovere comportamenti sani tra i pazienti
- EHR ed EMR per prescrizioni farmacologiche, gestione clinica e archiviazione digitale
- Applicazioni cliniche per monitorare i parametri dei pazienti e l’efficacia delle cure
- Sistemi clinici come la radiologia, la diagnostica assistita da computer e l’imaging medico


- Sistemi per la raccolta dei dati di salute pubblica, di prenotazione e ritiro di referti
- Piattaforme di virtual healthcare per la condivisione di informazioni sui pazienti
- Cartelle cliniche elettroniche per aggiornare e condividere tutte le informazioni sul paziente
- Sistemi di telemedicina come il telemonitoraggio, il teleconsulto e la teleriabilitazione
- Applicazioni per il monitoraggio della salute e per la prevenzione e gestione di malattie
I vantaggi dell’e-health
Con l’avvento di tecnologie quali il machine learning, internet of things (IoT), robotica e wearable, cambia radicalmente il modo in cui oggi intendiamo la medicina.
Lo sviluppo software per l’e-health rappresenta un’innovazione che connette tra loro le nuove tecnologie, i processi clinici e quelli amministrativi delle aziende sanitarie e le competenze delle persone che operano nel settore.
L’innovazione dell’e-health raggruppa diverse discipline, tra cui l’informatica clinica, la medicina e l’economia aziendale.


- Ottimizzazione dei costi e degli interventi diagnostici o terapeutici non necessari
- Migliore qualità delle cure e migliore efficienza del settore sanitario
- Maggior interazione e cooperazione tra il paziente e le strutture cliniche
- Formazione di medici e pazienti attraverso l’educazione continua in medicina
- Condivisione di studi su patologie a livello internazionale e locale
- Estensione dell’ambito di intervento della sanità oltre i confini nazionali